La vocazione terapeutica della filosofia Cura del senso e critica radicale

La vocazione terapeutica della filosofia

Cura del senso e critica radicale

La filosofia, per promuovere oggi una vita buona, deve recuperare la sua antica vocazione alla cura. Diversamente da altri approcci alla salute, sviluppati in ambito medico e sanitario, la “terapia dell’esistenza”, che una filosofia rinnovata offre all’uomo contemporaneo, consiste in una cura costante e consapevole della propria presenza al mondo. Nel registrare con inquietudine i mutamenti epocali che la globalizzazione economica sta innescando sul piano psichico e relazionale, la vocazione terapeutica della filosofia si pone al crocevia tra critica radicale dell’esistente e trascendenza delle pretese egoiche alimentate dalla società dello spettacolo. I due saggi proposti dall’autore esplorano il potenziale trasformativo di una ricerca di senso che, in dialogo con le psicologie del profondo, l’antropologia e l’etnopsichiatria, getti le basi per una conversione dello sguardo e dell’azione capace di incidere sul malessere dei nostri tempi.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Paolo Bartolini

Paolo Bartolini è analista, filosofo, formatore e saggista. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Desiderio illuminato e spiritualità laica (2017). Ha curato con Chiara Mirabelli L’analisi filosofica (2019), con Stefania Consigliere Strumenti di cattura (2019).

Stefania Consigliere

Stefania Consigliere è filosofa e ricercatrice in Antropologia presso l’Università di Genova. Tra le sue opere: Sul piacere e sul dolore (2004) e Antropo-logiche (2014).

Moreno Montanari

Moreno Montanari è analista filosofo, saggista e socio fondatore di SABOF (Società degli Analisti Biografici a Orientamento Filosofico). Tra i suoi libri: La filosofia come cura (2012) e Vivere la filosofia (2013).

Vous aimerez aussi