![Luce artificiale e vita collettiva Pratiche di illuminazione nell’Italia del Nord tra Settecento e Ottocento](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/931788/product/2e916f538db52e3b300979ed28162ef35c3102.jpg?1642110623)
Luce artificiale e vita collettiva
Pratiche di illuminazione nell’Italia del Nord tra Settecento e Ottocento
AA. VV.
Il volume affronta un periodo chiave per la diffusione dell’illuminazione artificiale, il XVIII secolo. Mutano le abitudini delle élites, e si genera, con molte difficoltà, una domanda più ampia che trova nello sviluppo scientifico del tempo le prime risposte. Argand ottimizza la lampada a olio, mentre l’inizio dell’Ottocento vede i primi tentativi di impiego del gas illuminante nelle residenze e nei luoghi di lavoro, per estendersi poi a un campo di applicazione, l’illuminazione pubblica, che nei decenni precedenti dalle capitali si è diffuso in tutti i centri urbani di medie dimensioni, fino a diventare rete: un sostanziale salto di scala. I saggi leggono queste dinamiche nell’Italia del Nord, e in particolare a Milano, il grande centro europeo della produzione del cristallo di rocca, un complemento essenziale dei primi lampadari che nel Seicento si erano lentamente diffusi nelle regge e nelle più ricche residenze aristocratiche.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Réviseur
-
Collection
À propos de l'auteur
AA. VV.
Autori Vari