Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista Nuova edizione riveduta e aggiornata

Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista

Nuova edizione riveduta e aggiornata

Consulter un extrait Télécharger un extrait

Realizzato interamente su documenti d'archivio e documentazione tratta da giornali e riviste dell'epoca, questo volume offre la ricostruzione più completa e dettagliata del teatro italiano nel periodo fascista. Vengono così delineate, in primo luogo, l'evoluzione del mondo teatrale, che spazia dai circuiti delle sale alla composizione sociale del pubblico, dalle vicende dei principali protagonisti (attori, autori, impresari) alla stampa specializzata; secondariamente, la politica del fascismo verso il teatro, iniziata negli anni Venti con la creazione di specifiche organizzazioni sindacali, il sostegno finanziario alle compagnie in crisi e il miraggio della creazione di un grande teatro di Stato. Lo studio mostra come questa politica negli anni Trenta dia luogo a un controllo totalitario del settore - realizzato tramite il Ministero della cultura popolare - non privo di durezza, come sperimenta la Suvini Zerboni, principale industria teatrale del tempo. Il regime insegue l'obiettivo di trasformare il teatro in un vero e proprio mezzo mediatico di propaganda, con strumenti come le filodrammatiche o i Carri di Tespi, le iniziative del 'teatro di massa' e l'appoggio a tutte le crociate politiche del fascismo (la guerra per l'Impero, la campagna antiborghese, quella antisemita). Tutto ciò prosegue anche durante il conflitto mondiale fino agli ultimi giorni della Repubblica di Salò, quando prende forma la ribellione di molti giovani artisti e intellettuali alle imposizioni estetico-culturali e ideologiche del regime. La storia del teatro durante il fascismo risulta pertanto significativa non solo come ricostruzione di un'importante pagina storica, ma anche perché permette di risalire alla genesi della struttura teatrale odierna e di gettare luce sui caratteri della complessiva esperienza fascista, vista attraverso il prisma della sua politica culturale.

SOMMARIO: Abbreviazioni - Introduzione – I. Organizzazione teatrale e progetti per un teatro di Stato: L ’industria teatrale - La stampa specializzata - Il pubblico - Fascismo e teatro di Stato – II. Il sindacalismo teatrale fascista: Nascita del sindacalismo fascista - Contrasti tra industriali del teatro e autori - L ’Ente nazionale del teatro - La Corporazione di fronte alla legge Rocco – III. Teatro e corporativismo: Il nuovo assetto dei sindacati teatrali - Crisi del sindacalismo e lotta al mediatorato - Italianità del repertorio ed enti lirici – IV. L’intervento dello Stato: censura e sovvenzioni: La censura negli anni ’20 - La politica delle sovvenzioni – V. L’intervento del partito: l’attività dell’Ond: Politica e spettacolo - L’organizzazione delle filodrammatiche - I Carri di Tespi – VI. Crisi del settore teatrale: Teatro e cinematografo - Verso gli anni ’30 – VII. La Corporazione dello spettacolo: Origini della Corporazione dello spettacolo - L’azione sindacale: ancora del mediatorato - L’azione economica: le sovvenzioni - L’azione artistica: l’Istituto nazionale del teatro drammatico - Sviluppi dell’organo corporativo – VIII. Teatro e propaganda: Il ruolo della propaganda - L’Ispettorato del teatro – IX. La vicenda della Suvini Zerbini – X. Il Ministero della cultura popolare: Le sanzioni e il controllo sulla stampa - Il disciplinamento delle compagnie: le sovvenzioni - La campagna antiborghese - La censura - Interventi legislativi ed effetti della politica teatrale - I giovani e il teatro – XI. Teatro di massa e drammaturgia fascista: La funzione della cultura popolare - Le iniziative del teatro di massa -Teatro di propaganda fascista – XII. Teatro in tempo di guerra: Nuovi compiti del teatro nazionale - Il problema dei giovani - Un teatro per l’Impero: l’Eti e l’E 42 - Evoluzione delle scene nel conflitto – XIII. La Repubblica di Salò – Epilogo.

Détails du livre

À propos de l'auteur

Emanuela Scarpellini

Emanuela Scarpellini insegna Storia sociale dello spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato, fra l'altro, Il Teatro del Popolo. La stagione artistica dell'Umanitaria fra cultura e società (2000); Comprare all'americana. Le origini della grande distribuzione in Italia 1945-1971 (2001); Storia degli imprenditori italiani (con Adriana Castagnoli, 2003).

Vous aimerez aussi