
Attraverso una rilettura critica della proposta filosofico-politica di Michel Foucault, il saggio
affronta la spinosa questione del potere nel campo dell’educazione, concentrandosi sull’elemento spaziale dell’istituzione scolastica. In particolare, il saggio analizza la struttura architettonica scolastica e la sua relazione con la città post-moderna, definita come ipercittà – città dei flussi, città-rete, città-panico –, in cui l’educazione diffusa e libertaria diventa un’alternativa necessaria al sistema educativo tradizionale. Obiettivo della formazione, secondo l’autore, dovrebbe essere la creazione di un soggetto etico capace di sfuggire da ogni dipendenza e asservimento, in contrasto con l’homo consumens.
Le domande che attraversano indirettamente il saggio – a che cosa educare? Come educare? Perché educare? – non sono poste in astratto, ma in stretto rapporto con l’attuale contesto storico-culturale, caratterizzato da una nuova concezione tecnocratica dell’anthropos, dalla
selvaggia colonizzazione digitale che ha investito il mondo della scuola, del lavoro e delle istituzioni, e dallo sfruttamento a opera del capitalismo avanzato.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Collection
À propos de l'auteur
Giuseppe Dambrosio
Giuseppe Dambrosio è nato nel 1976 a Milano. Laureato in Filosofia e in Scienze pedagogiche, è insegnante liceale.
Oltre a diverse raccolte di poesie ha pubblicato Heidegger, a destra della verità (2021) e Potere, soggettività, post-modernità (2021).