![Chip War La sfida tra Cina e USA per il controllo della tecnologia che deciderà il nostro futuro](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1354400/product/8b5f2ae192058020052424f4626ea6bd676be3.jpg?1730225573)
Chip War
La sfida tra Cina e USA per il controllo della tecnologia che deciderà il nostro futuro
Chris Miller
«Mozzafiato.»
The New York Times
«Affascinante.»
Forbes
«Un libro decisivo che lancia un vero grido di allarme.»
Kirkus Review
«Una storia avvincente, e questo è il momento migliore per leggerla.»
The Economist
Risorsa rara e contesa, il microchip è il nuovo petrolio su cui si fonda il mondo di oggi: dai missili ai forni a microonde, dagli smartphone al mercato azionario, praticamente tutto funziona grazie a questo semiconduttore da cui ormai dipendono gli equilibri militari, economici e politici globali. Fino a poco tempo fa, gli Stati Uniti erano il paese leader nella progettazione e produzione di chip, e il loro status di superpotenza era garantito anche da questo assoluto predominio. Recentemente però la situazione è cambiata: il primato americano è insidiato da Taiwan, dalla Corea, dall’Europa e, soprattutto, dalla Cina, che sta investendo miliardi nello sviluppo della tecnologia puntando a farne un’importante leva di potere. Nel suo libro, lo storico dell’economia Chris Miller spiega come questo semiconduttore sia arrivato a svolgere un ruolo fondamentale nella nostra vita, come gli Stati Uniti si siano lasciati sfuggire di mano i componenti chiave del processo di produzione, come la corsa al microchip contribuisca ad alimentare, tra Stati Uniti e Cina, una nuova guerra fredda.
The New York Times
«Affascinante.»
Forbes
«Un libro decisivo che lancia un vero grido di allarme.»
Kirkus Review
«Una storia avvincente, e questo è il momento migliore per leggerla.»
The Economist
Risorsa rara e contesa, il microchip è il nuovo petrolio su cui si fonda il mondo di oggi: dai missili ai forni a microonde, dagli smartphone al mercato azionario, praticamente tutto funziona grazie a questo semiconduttore da cui ormai dipendono gli equilibri militari, economici e politici globali. Fino a poco tempo fa, gli Stati Uniti erano il paese leader nella progettazione e produzione di chip, e il loro status di superpotenza era garantito anche da questo assoluto predominio. Recentemente però la situazione è cambiata: il primato americano è insidiato da Taiwan, dalla Corea, dall’Europa e, soprattutto, dalla Cina, che sta investendo miliardi nello sviluppo della tecnologia puntando a farne un’importante leva di potere. Nel suo libro, lo storico dell’economia Chris Miller spiega come questo semiconduttore sia arrivato a svolgere un ruolo fondamentale nella nostra vita, come gli Stati Uniti si siano lasciati sfuggire di mano i componenti chiave del processo di produzione, come la corsa al microchip contribuisca ad alimentare, tra Stati Uniti e Cina, una nuova guerra fredda.
Dettagli libro
-
Editore
-
Testo originale
Sì -
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
550 -
Traduttore
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Chris Miller
CHRIS MILLER insegna Storia internazionale alla Fletcher School della Tufts University, nel Massachusetts. Scrive per «The New York Times», «The Wall Street Journal» e numerose altre testate.