![Conosci il tuo nemico Cos'è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/564463/product/d1c414212fde86e28eb52cf095aa95b9594d93.jpg?1698691159)
Dopo il successo della I edizione, questo ebook contiene aggiornamenti e un capitolo inedito sulla Fase 2.
Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan era scoppiata una strana epidemia. Per prevenire la diffusione del contagio le autorità avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei. Il commento unanime fu: «Qui da noi sarebbe impensabile». Un mese e mezzo dopo, il 9 marzo, l’epidemia aveva raggiunto dimensioni tali da indurre il presidente Conte a emanare misure restrittive anche in Italia. Di colpo il lockdown non era più una «stranezza» del lontano Oriente ma una realtà con cui fare i conti.
Il Covid-19 è un virus sconosciuto, a noi e al nostro corpo. I laboratori scientifici di tutto il mondo sono al lavoro per studiarlo e ci arrivano continuamente notizie di nuove evidenze sperimentali. In una situazione tanto fluida le informazioni sono mutevoli e serpeggia l’incertezza, fertile terreno per bufale e bizzarre credenze messe in giro da ciarlatani, talvolta in buona fede, altre meno. Con la fine del lockdown e l’avvio della cosiddetta Fase 2 si moltiplicano le situazioni potenzialmente a rischio, fonte di nuove ansie e dubbi per la popolazione, incerta su come comportarsi.
In questo breve manuale di istruzioni, il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini aiuta i lettori a fare chiarezza su ciò che si sa e ciò che ancora non si sa sul nostro nuovo nemico. Un nemico tanto più spaventoso quanto ignoto ma che, affidandoci alla scienza, abbiamo i mezzi e le capacità di smascherare, contenere e, infine, distruggere.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Lingua originale
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
100 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Valerio Rossi Albertini
Svolge attività di divulgazione in numerosi programmi televisivi delle reti nazionali ed è consulente scientifico delle reti Rai. La sua Ted Talk sull’auto elettrica e l’inquinamento dei grandi centri urbani è la più vista di sempre in lingua italiana. Firma gli articoli di scienza del quotidiano Il Riformista. Ha pubblicato con Mario Tozzi il saggio ambientalista Il futuro dell’energia (2011) e con Federico Taddia un libro di divulgazione per bambini, Perché il touchscreen non soffre il solletico? (2014).