![Potere Politico e classi sociali](https://storage.bhs.cloud.ovh.net/v1/AUTH_0ab1c3a367fc4f89b2ac1aecb8c5c042/boutiqueprod_images//spree/images/attachments/1437990/product/b71560adcc5fe913e011fb9c25aae05624848e.jpg?1726153918)
Questo ampio studio di teoria politica è uno dei più importanti e proficui contributi che ci abbia lasciato Poulantzas. Insistendo sulla distinzione di materialismo storico e materialismo dialettico, analisi materialistica del modo di produzione capitalistico nel suo concreto articolarsi entro determinate formazioni sociali e teoria del metodo o consapevole concettualizzazione d’un tale procedere, Poulantzas mira alla costruzione di una teoria politica marxista: cioè una teoria marxista “del politico” nel modo di produzione capitalistico, di cui si sforza di chiarire i concetti cardinali rintracciandoli nelle opere di riflessione politica dei classici del marxismo e analizzando in primo luogo Il capitale.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Numero di pagine
558 -
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Nicos Poulantzas
Nicos Poulantzas (Atene, 1936 - Parigi, 1979) è stato professore di Sociologia all’Università di Parigi Vincennes. È noto soprattutto per il suo lavoro teorico sullo Stato, sulle classi sociali e sulle dittature. Oltre a Lo stato, il potere, il socialismo (1979, uscito in traduzione italiana con il titolo Il potere nella società contemporanea), tra i suoi lavori più importanti si ricordano le monografie Potere politico e classi sociali (1969), Fascismo e dittatura (1971), Classi sociali e capitalismo oggi (1975), La crise des dictatures. Portugal, Grèce, Espagne (1975).