San Romolo La controstoria del Festival (di Sanremo)

San Romolo

La controstoria del Festival (di Sanremo)

Anteprima Scarica anteprima
Da Nilla Pizzi ai Måneskin passando per Domenico Modugno, Claudio Villa, Ricchi e Poveri, Achille Lauro. Dal finto pancione di Loredana Bertè ai presunti suicidi sventati da Baudo, dall’irriverenza di Benigni alle liti sul palcoscenico di Morgan e Bugo. Non solo canzoni: se Sanremo ha punteggiato musica e costume tricolore, spesso è passato alla storia per scandali, plagi, censure e accuse di brogli, accompagnando e talvolta anticipando mode e tendenze sociali, non esclusivamente italiane. “Sanremo è Sanremo” perché ciclicamente ci porta a riflettere e a indignarci, ad amarlo o a sdegnarlo. Tutti giurano di non guardarlo, ma in quella settimana non si parla d’altro. Questo libro non è un’enciclopedia, né un elenco di titoli o classifiche. È piuttosto un romanzo festivaliero, una scorribanda politicamente scorretta nell’evento nazional-musicale che, piaccia o no, è per il 75simo anno la colonna sonora del nostro Paese.

Dettagli libro

  • Editore

  • Testo originale

  • Lingua

    Italiano
  • Data di pubblicazione

  • Numero di pagine

    360
  • Argomento

  • Collana

Sull'autore

Maurizio Targa

Giornalista pubblicista, dal 1998 è tra gli autori del portale musicale Hit Parade Italia. Ha collaborato con Raidue come autore di numerosi programmi musicali, fra i quali TG2 Dossier Speciale Pop, Sanremo Segreta e Dopo Pranzo Pop. Ha pubblicato Cette Italie qui m’en chante (Editalie, 2005), L’importante è proibire (Stampa Alternativa, 2011), Ciao amici ciao (Stampa Alternativa, 2013), Undicimetri – Storie di rigore (Sensoinverso, 2020), Biscottopoli (Ultra, 2022), Padre Vostro (Ultra, 2023), Il cuore è un sinti itinerante (Arcana, 2023).

Ti potrebbe interessare