Voci indigene e saperi sovversivi Le donne Māori innovano le conoscenze

Voci indigene e saperi sovversivi

Le donne Māori innovano le conoscenze

Anteprima Scarica anteprima
Nelle isole della “Lunga Nuvola Bianca” Aotearoa, ovvero la Nuova Zelanda, le voci indigene e i saperi sovversivi delle donne Ma¯ori innovano la conoscenza, attivando processi di profondo mutamento nella società. Questo lavoro ci invita a riflettere sul valore epistemologico dei saperi delle donne, che hanno la possibilità di intervenire sui sistemi sociali per ripensarli e risemantizzarli, liberandosi dalle gerarchie patriarcali, dal disciplinamento coloniale e dalla genderizzazione occidentale del sapere. L’idea di condividere paradigmi conoscitivi differenti e contro-egemonici è l’obiettivo del contributo, così come il tentativo di promuovere sinergie intellettuali tra le configurazioni dell’intellighentsia delle Māori e le prospettive intersezionali e transfemministe. Il libro è la testimonianza di un lungo viaggio intrapreso da una giovane ricercatrice e di una densa ricerca sul campo che alterna fasi di collaborazione a episodi conflittuali, in un continuum relazionale avvincente con le donne Māori.

Dettagli libro

Sull'autore

Chiara Carbone

Chiara Carbone ha conseguito il Dottorato in Teoria e Ricerca educativa e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Collabora a diversi progetti e ricerche del Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre, dove insegna Sociologia dei processi culturali come docente a contratto. Lavora inoltre con altri istituti, come l’IRPPS-CNR, e con società private operanti nell’ambito della ricerca, del monitoraggio e della valutazione delle politiche sociali. Si occupa in particolare dello studio dei processi culturali nel Mediterraneo e in Nuova Zelanda, di femminismi, violenza sulle donne e studi di genere. È autrice di saggi e articoli comparsi in riviste e volumi, tra cui: Dove la condivisione è un obbligo: azioni e pratiche intellettuali in Nuova Zelanda e De-Colonizing the Academy: challenges, tensions and Collaboration, scritto con l’intellettuale māori Huia Jahnke.

Ti potrebbe interessare