Ernst Bloch

Ernst Bloch (1885-1977), filosofo e critico culturale tedesco, ha rinnovato l’interesse per la nozione di utopia e ha mediato tra filosofia marxista, pensiero religioso non dogmatico, analisi della cultura di massa e nuove forme estetiche. I suoi libri, in particolare Il principio speranza (1954-1959), hanno contribuito a una peculiare forma di teoria critica. Bloch fu una voce importante dell’intellighenzia della Germania di Weimar e poi, per un breve periodo dopo la Seconda guerra mondiale, il filosofo di punta della Germania orientale. Divenne rapidamente mal visto dagli ideologi del regime, fino a dover riparare a Ovest. Bloch ha declinato il marxismo come un progetto utopico di umanizzazione della natura/naturalizzazione dell’uomo.