
Le fondamenta retoriche della società
Morte e resurrezione di una teoria dell’ideologia
Ernesto Laclau
Attraverso un serrato confronto con la filosofia strutturalista e la tradizione marxista, Ernesto Laclau indaga le produzioni retoriche e discorsive di cui la società è innervata, nella convinzione che esse non costituiscano soltanto i fondamenti dell’ordine sociale, bensì i dispositivi che articolano il campo entro cui ogni vita si trova da sempre messa in gioco. La scommessa che anima l’intero volume è che solo un’attenta disamina dell’intensità e della labilità di simili composizioni possa dischiudere un’inedita prospettiva di intervento politico.
Détails du livre
-
Éditeur
-
Langue
Italien -
Date de publication
-
Réviseur
-
Collection
À propos de l'auteur
Ernesto Laclau
Ernesto Laclau (Buenos Aires 1935 – Siviglia 2014) è stato professore di Teoria Politica all’Università di Essex, in Gran Bretagna. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo: La ragione populista (2008), Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità (con Judith Butler e Slavoj Žižek 2010), Egemonia e strategia socialista (con Chantal Mouffe), Emancipazione/i (2012).