Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pessimista radicale, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita. In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal corno dell’abbondanza.
Dettagli libro
-
Editore
-
Lingua
Italiano -
Data di pubblicazione
-
Argomento
-
Collana
Sull'autore
Giacomo Marramao
Giacomo Marramao, filosofo formatosi nelle università di Firenze e di Francoforte, è professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre e membro del Comitato d’onore del Collège International de Philosophie. È stato visiting professor in varie università europee, americane e asiatiche. I suoi lavori sono tradotti in varie lingue sin dagli anni Settanta. Tra le sue opere: Potere e secolarizzazione (1983, nuova ed. 2005), Kairós (1992, nuova ed. 2020), Dopo il Leviatano (1995, nuova ed. 2013), Passaggio a Occidente (2003, nuova ed. 2009), La passione del presente (2008), Contro il potere (2011), L’esperimento del mondo (2018), Per un nuovo Rinascimento (2020), Sulla sindrome populista (2020) e Il destino della filosofia (2021).